Seleziona una filiale per iniziare a visitare.





Trebisacce
Via Giotto, 6
Trebisacce, affascinante cittadina affacciata sul Mar Ionio, si estende lungo la costa settentrionale della Calabria, nella splendida cornice della Sibaritide. Il suo nome potrebbe derivare dal greco “Trapezàkion”, ovvero “piccola tavola”, forse in riferimento alla conformazione pianeggiante del promontorio su cui sorgeva l’antico nucleo abitativo.
Le origini del borgo sono molto antiche: l’area era già frequentata in epoca preistorica, ma è con la Magna Grecia che la zona conobbe un notevole sviluppo, trovandosi nei pressi della potente Sibari, una delle più ricche e influenti città dell'antichità. Dopo la decadenza del mondo classico, l'abitato si spostò verso l’entroterra collinare per sfuggire alle incursioni piratesche, dando vita all’originario borgo medievale.
Nel corso dei secoli, Trebisacce ha saputo coniugare la sua vocazione agricola e marinara con un lento ma costante sviluppo urbano. Il centro storico, arroccato su una dolce altura, conserva ancora oggi l’impianto medievale con stretti vicoli, archi in pietra e scorci sul mare. Di grande interesse la Chiesa Madre di San Nicola di Mira, testimonianza dell’antico culto orientale presente nell’area, e il Belvedere, da cui si ammira un panorama spettacolare sulla costa ionica.
Nel Novecento, grazie alla sua posizione strategica e alla linea ferroviaria jonica, Trebisacce ha vissuto una forte espansione demografica ed economica, diventando un importante centro della costa calabrese. Oggi la cittadina conta circa 9.000 abitanti e si distingue per la vivacità culturale, le strutture turistiche e i servizi.
Trebisacce è nota anche per le sue spiagge premiate con la Bandiera Blu, le acque limpide e i fondali bassi, ideali per famiglie e appassionati di snorkeling. La passeggiata sul lungomare, i ristoranti sul mare e gli eventi estivi rendono il borgo una meta sempre più apprezzata da turisti italiani e stranieri.
Oggi, Trebisacce rappresenta un perfetto equilibrio tra storia, natura e modernità, punto di riferimento per chi desidera scoprire la Calabria autentica senza rinunciare al comfort e alla bellezza del paesaggio costiero.