Seleziona una filiale per iniziare a visitare.

Tutti Tutti
Filiali Filiali
ATM ATM

Torano Castello

Contrada Cutura

Torano Castello, suggestivo borgo della provincia di Cosenza, sorge su una collina che domina la valle del Crati, offrendo scorci incantevoli sul paesaggio calabrese tra uliveti, vigneti e antichi sentieri. Il suo nome evoca le origini fortificate dell’abitato: "Torano", probabilmente di derivazione latina, e "Castello", in riferimento alla presenza di un’antica rocca che ne garantiva la difesa in epoca medievale.

Le origini del centro risalgono all’Alto Medioevo, quando gli abitanti delle campagne circostanti si rifugiarono sulle alture per sfuggire alle incursioni barbariche e saracene. Nel corso dei secoli, Torano Castello fu conteso da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino, che ne fecero un importante centro agricolo e strategico.

Il cuore storico del paese conserva ancora l’impianto urbanistico medievale, con vicoli lastricati, archi in pietra e scorci che raccontano la storia secolare del borgo. Tra gli edifici di rilievo si distinguono la Chiesa di San Nicola di Bari, con il suo campanile a vela, e i resti del castello medievale, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato.

Torano Castello è anche terra di tradizioni e cultura popolare. Le feste religiose, in particolare quelle dedicate ai santi patroni, animano ogni anno le strade del borgo con processioni, musica e sapori tipici della cucina calabrese.

Il comune è suddiviso in più frazioni, tra cui Scalo di Torano, che rappresenta la parte più moderna e dinamica, sviluppatasi lungo la ferrovia e le principali arterie stradali, e che oggi ospita servizi, attività commerciali e industriali.

Con una popolazione di circa 5.000 abitanti, Torano Castello unisce il fascino antico del suo borgo storico al dinamismo delle sue aree più recenti, rappresentando un punto di riferimento per l’intera area della valle del Crati.

Circondato da una natura generosa e accogliente, è il luogo ideale per riscoprire ritmi lenti, sapori autentici e un patrimonio culturale ancora vivo e sentito.

Torna in alto