Seleziona una filiale per iniziare a visitare.

Tutti Tutti
Filiali Filiali
ATM ATM

Terranova da Sibari

Corso Margherita, 141

Terranova da Sibari, affascinante borgo della Calabria settentrionale, sorge su un colle che domina la vasta pianura di Sibari, tra la costa ionica e i primi rilievi del Pollino. Il suo nome riflette il legame profondo con l’antica Sibari, leggendaria città della Magna Grecia, celebre per la sua ricchezza e raffinatezza.

Le origini del borgo attuale risalgono all’Alto Medioevo, quando, dopo la distruzione definitiva di Sibari ad opera dei Saraceni, i superstiti si rifugiarono sulle alture circostanti, dando vita a nuovi insediamenti fortificati. Da qui il nome “Terranova”, nuova terra degli esuli sibariti.

Nel corso dei secoli, Terranova fu dominata da diverse signorie e famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e gli Spinelli, che contribuirono a impreziosire il centro con palazzi signorili, chiese e opere d’arte. Il suo centro storico conserva ancora oggi l’impianto medievale, con stretti vicoli, scalinate e archi in pietra che raccontano un passato ricco di storia.

Tra i monumenti più rappresentativi spiccano la Chiesa di San Francesco di Paola, il Palazzo De Rolandis e il Museo del Costume Popolare, che raccoglie preziose testimonianze della cultura contadina e delle tradizioni locali.

Il borgo è anche legato alla figura di San Francesco di Paola, che vi soggiornò durante il suo cammino spirituale, lasciando un’impronta profonda nella devozione popolare.

Oggi Terranova da Sibari è un comune di circa 5.000 abitanti, fiero delle sue radici greco-romane e medievali, e attivo nella valorizzazione del suo patrimonio artistico e culturale. Immersa in una natura generosa, tra colline, uliveti e agrumeti, rappresenta una meta ideale per chi cerca autenticità, bellezza e storia nel cuore della Calabria.

La sua posizione strategica, a pochi chilometri dai resti archeologici di Sibari e dalle spiagge del Mar Ionio, la rende un perfetto punto di partenza per esplorare la Sibaritide e le sue meraviglie.

Torna in alto