Seleziona una filiale per iniziare a visitare.

Tutti Tutti
Filiali Filiali
ATM ATM

S. Marco Argentano

Via A. De Gasperi 105

San Marco Argentano, antica cittadina della Calabria settentrionale, si adagia su una collina a dominio della valle del Crati, offrendo scorci panoramici suggestivi tra il verde delle colline e l’azzurro del cielo lucano. Con radici storiche che risalgono all’epoca romana, l’antica Argentanum fu un centro strategico lungo la via Popilia, importante asse viario che collegava il Sud con Roma.

Il toponimo attuale rende omaggio a San Marco Evangelista, patrono della città, e all’epoca bizantina, durante la quale il centro si sviluppò ulteriormente come importante presidio militare e religioso.

Tra i simboli della città spicca la Torre Normanna, eretta nel XI secolo da Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e Calabria, che proprio a San Marco Argentano stabilì una delle sue roccaforti. Alta oltre 20 metri, la torre è ciò che resta di un più vasto sistema fortificato e domina ancora oggi il centro storico con la sua imponenza.

La città custodisce numerosi edifici di valore storico e artistico, tra cui il Duomo di San Nicola, la Chiesa di Sant’Antonio, e il complesso del Seminario Vescovile, testimoni di un passato religioso e culturale ricco e articolato.

Importante anche il legame con San Nilo, uno dei santi più venerati della tradizione italo-greca, che nacque proprio qui nel X secolo. Fondatore del celebre monastero di Grottaferrata presso Roma, la sua figura è ricordata con particolare devozione dalla comunità locale.

Passeggiando tra le viuzze del centro storico, si respira ancora l’atmosfera di un borgo medievale, dove il tempo sembra essersi fermato. L’abitato moderno si è sviluppato intorno al cuore antico, mantenendo un equilibrio tra tradizione e vivacità contemporanea.

Oggi San Marco Argentano conta circa 7.000 abitanti ed è un centro dinamico della provincia di Cosenza, ricco di iniziative culturali, feste religiose e tradizioni enogastronomiche che affondano le radici nel passato ma guardano con entusiasmo al futuro. Immersa in un paesaggio dolce e accogliente, la città rappresenta una tappa preziosa per chi vuole scoprire l’anima autentica della Calabria.

Torna in alto