Seleziona una filiale per iniziare a visitare.





Rossano scalo
Viale dei Normanni 192
Rossano, storica città d’arte della Calabria ionica, sorge tra il mare e la montagna, abbracciando un territorio che si estende dalle colline della Sila Greca fino alle coste del Mar Ionio. Anticamente conosciuta come Rossano la Bizantina, fu uno dei più importanti centri religiosi e culturali del Mezzogiorno durante il Medioevo.
Il suo nome è legato indissolubilmente all’eredità bizantina: tra l’VIII e il X secolo, Rossano fu sede di monasteri greco-ortodossi, meta di monaci e intellettuali provenienti dall’Oriente. Il simbolo più celebre di questo periodo è il preziosissimo Codex Purpureus Rossanensis, evangelario miniato del VI secolo, oggi custodito nel Museo Diocesano e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il cuore antico della città si sviluppa su una collina, con un dedalo di vicoli, scalinate e piazze su cui si affacciano eleganti palazzi nobiliari, chiese e monasteri. Tra i monumenti più significativi spiccano la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, con la celebre icona bizantina della Vergine, la Chiesa di San Marco, capolavoro di architettura bizantina del X secolo, e l’imponente Complesso monastico del Patire, immerso in una splendida cornice naturale.
Durante il periodo normanno e svevo, Rossano mantenne il suo prestigio culturale e religioso. Nei secoli successivi fu centro vescovile, capitale amministrativa e, fino al XIX secolo, sede di un’importante arcidiocesi.
Nel corso del Novecento, lo sviluppo urbano si è esteso verso la costa, dove oggi sorge Rossano Scalo, cuore economico e commerciale della città. Qui si trovano anche importanti realtà industriali, tra cui lo storico stabilimento Amarelli, noto per la produzione della liquirizia, una delle eccellenze del territorio. Il Museo della Liquirizia, ospitato in un palazzo storico, racconta questa tradizione secolare in chiave innovativa.
Dal 2018, Rossano è parte integrante del nuovo comune di Corigliano-Rossano, uno dei più grandi della Calabria, nato dall’unione con Corigliano Calabro. Con oltre 70.000 abitanti, rappresenta oggi un polo culturale, turistico e agroalimentare tra i più dinamici del Sud Italia.
Rossano continua a stupire per la ricchezza del suo patrimonio artistico, per la vivacità delle sue tradizioni e per il forte legame con il paesaggio, sospeso tra la spiritualità delle sue origini bizantine e l’energia di una città in costante evoluzione.