Seleziona una filiale per iniziare a visitare.





Rocca Imperiale
Via Mare, 64 - Rocca Imperiale Marina
Rocca Imperiale, incantevole borgo al confine settentrionale della Calabria, si adagia dolcemente su un’altura che guarda il Mar Ionio, alle pendici del Parco Nazionale del Pollino. Conosciuto come la “Porta della Calabria”, è uno dei centri storici più affascinanti della regione, premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per il suo valore culturale, ambientale e turistico.
Il suo nome richiama le origini storiche del borgo, fondato nel XIII secolo per volontà dell’imperatore Federico II di Svevia, che vi fece costruire l’imponente Castello Svevo: una fortezza maestosa che domina il paesaggio e offre una vista spettacolare sul Golfo di Taranto. Nei secoli, il castello fu ampliato e rimaneggiato, trasformandosi da roccaforte militare a dimora signorile.
Il centro storico si sviluppa in modo armonioso lungo il pendio, con le sue case in pietra, vicoletti lastricati, archi e scalinate che raccontano secoli di vita e tradizione. Tra i luoghi di culto spiccano la Chiesa Madre, dedicata alla Beata Vergine Assunta, e il suggestivo Monastero dei Frati Osservanti, risalente al Cinquecento.
Oltre alla storia, Rocca Imperiale è famosa in tutta Italia per la produzione del rinomato Limone IGP, un’eccellenza agricola dal profumo intenso e dalla buccia ricca di oli essenziali, celebrata ogni estate con una sagra molto partecipata. L’identità agricola del paese si intreccia perfettamente con il turismo lento e di qualità, che trova qui un contesto autentico e accogliente.
A pochi minuti dal borgo si estende Rocca Imperiale Marina, la frazione costiera, che offre spiagge di ciottoli, acque limpide e un lungomare tranquillo, ideale per famiglie e viaggiatori in cerca di relax.
Oggi Rocca Imperiale conta poco più di 3.000 abitanti, ma custodisce un patrimonio culturale e paesaggistico che ne fa una vera perla del Mezzogiorno. Fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e continua ad attrarre visitatori grazie alla sua autenticità, al suo patrimonio storico e alla calda ospitalità dei suoi abitanti.