Seleziona una filiale per iniziare a visitare.

Tutti Tutti
Filiali Filiali
ATM ATM

Corigliano scalo

Via E. Berlinguer, 127

Corigliano, storica cittadina della Calabria settentrionale, sorge su un’altura panoramica che domina la vasta piana di Sibari, tra il mare Ionio e le prime pendici della Sila Greca. Le sue origini risalgono all’epoca bizantina, ma il territorio era abitato già in epoca romana e greca, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nei dintorni.

Il nome “Corigliano” potrebbe derivare dal latino Corellianum, a indicare un’antica proprietà fondiaria. Il nucleo medievale della città si sviluppò attorno al colle dove oggi svetta l’imponente Castello Ducale, uno dei simboli più affascinanti del patrimonio architettonico calabrese. Edificato in epoca normanna e ampliato nei secoli successivi, il castello rappresenta un viaggio nella storia, tra sale affrescate, torri panoramiche e leggende legate ai duchi Sanseverino.

Durante il periodo aragonese e vicereale, Corigliano visse una stagione di crescita e consolidamento, con la costruzione di chiese, conventi e palazzi nobiliari. Tra questi spiccano la Chiesa di Sant’Antonio, il Convento dei Frati Minori, e la Chiesa Madre, che custodisce opere d’arte sacra di grande valore.

La città fu anche un importante centro agricolo, grazie alla fertilità della piana e alla presenza di grandi latifondi. Ancora oggi è rinomata per la produzione di agrumi, olio, vino e, più recentemente, per la coltivazione del riso.

Nel corso del XX secolo, lo sviluppo urbano si è esteso verso valle, con la nascita del quartiere di Corigliano Scalo, oggi cuore commerciale e residenziale della zona. Nonostante questa espansione, il centro storico ha mantenuto intatta la sua identità, offrendo al visitatore scorci pittoreschi, stretti vicoli e balconi fioriti affacciati sul mare.

Oggi Corigliano fa parte del comune di Corigliano-Rossano, uno dei più estesi del sud Italia. Con una popolazione di oltre 40.000 abitanti, rappresenta un punto di riferimento economico, culturale e turistico della Riviera dei Cedri e del Parco Nazionale del Pollino, unendo la bellezza del mare alla forza della sua memoria storica.

Torna in alto