Seleziona una filiale per iniziare a visitare.





Amantea
Via Stromboli, 47
Amantea, suggestiva cittadina affacciata sul Mar Tirreno, è una delle località più affascinanti della costa calabrese. Il suo nome, secondo alcune teorie, deriverebbe dal latino Amantia, forse legato a una figura mitologica o a un insediamento pre-romano.
L’antico nucleo urbano si sviluppò su un’altura strategica, l’attuale centro storico, che conserva ancora oggi il fascino dei borghi medievali, con vicoli tortuosi, archi in pietra e scorci panoramici sul mare. Dominano la città i suggestivi resti del Castello Normanno, edificato intorno all’XI secolo e ampliato durante il periodo aragonese, che per secoli ha svolto una funzione difensiva contro incursioni saracene e attacchi dal mare.
Nel corso della sua storia, Amantea ha vissuto momenti di grande importanza, soprattutto durante il Medioevo e il periodo borbonico, quando era un centro vivace dal punto di vista culturale e commerciale. La città fu anche teatro di importanti battaglie durante l’età napoleonica.
Di grande interesse architettonico sono anche la Chiesa di San Bernardino da Siena, uno dei migliori esempi di gotico calabrese, e la Collegiata di San Biagio, che testimoniano l'importanza religiosa e artistica della città nei secoli passati.
Oggi Amantea conta circa 13.000 abitanti ed è suddivisa tra il suggestivo borgo antico, arroccato sul promontorio, e la zona marina, moderna e dinamica, ricca di attività commerciali e turistiche.
La costa amanteana è conosciuta per le sue spiagge dorate, le scogliere a picco sul mare e le acque limpide, che ne fanno una meta molto apprezzata durante la stagione estiva. Il lungomare, vivace e ben attrezzato, ospita eventi culturali e musicali che animano le serate estive.
Amantea è anche celebre per la sua tradizione gastronomica, tra cui spiccano i celebri fileja con 'nduja, i dolci tipici come i susumelli e la lavorazione del fico secco, vera eccellenza del territorio.
Oggi, Amantea rappresenta una perfetta sintesi di storia, natura e ospitalità, crocevia ideale per chi vuole esplorare la costa tirrenica calabrese tra cultura, relax e sapori autentici.