Seleziona una filiale per iniziare a visitare.





acri
Via Gullo, 21
Situata nel cuore della Calabria, tra le dolci colline della Sila Greca, Acri è una città che affascina per la sua storia, i suoi paesaggi e le sue tradizioni. Con una posizione panoramica che guarda verso la Piana di Sibari e il Mar Ionio, Acri unisce il fascino della natura incontaminata al calore autentico di una comunità accogliente.
Passeggiando per le vie del centro storico, tra vicoli stretti e palazzi antichi, si respira un’atmosfera che racconta secoli di storia. La città ha origini antiche, ma è soprattutto nel Medioevo che si sviluppa come importante centro fortificato. Testimonianze di questo passato si ritrovano nel Castello Pasquale, nelle numerose chiese e nella stessa conformazione urbana.
Uno dei simboli spirituali più importanti di Acri è il Beato Angelo, frate cappuccino molto amato dai fedeli e canonizzato nel 2017. La basilica a lui dedicata è un punto di riferimento non solo religioso, ma anche culturale.
Ma Acri è anche una città vivace e contemporanea. Il MACA – Museo d’Arte Contemporanea è uno spazio espositivo dinamico che ospita opere di artisti locali e internazionali, contribuendo a rendere la città un crocevia di tradizione e innovazione.
Per gli amanti della natura, Acri rappresenta un vero e proprio paradiso: boschi, sentieri, fiumi e cascate fanno da cornice a un territorio perfetto per escursioni e attività all’aria aperta. Ogni stagione regala colori, profumi e sapori diversi, tutti da scoprire.
E parlando di sapori, la cucina acrese è un’esperienza da non perdere. I piatti della tradizione, preparati con ingredienti semplici e genuini, raccontano l’anima del territorio: salumi artigianali, formaggi locali, pasta fatta in casa, funghi e castagne. Tra le specialità più amate ci sono i cullurielli, ciambelle fritte croccanti fuori e morbide dentro, e i dolci tipici delle feste, come i turdilli e i cannariculi.
Visitare Acri significa lasciarsi sorprendere da un luogo dove storia, natura e cultura convivono in perfetta armonia. Un borgo che conserva la sua identità e la condivide con chi arriva, anche solo per un giorno, ma con il rischio di volerci restare per molto di più.